//]]>

Come ragionano i bambini (Record no. 29176)

000 -LEADER
fixed length control field 03964nam a22004935i 4500
003 - CONTROL NUMBER IDENTIFIER
control field OSt
005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION
control field 20140310153824.0
007 - PHYSICAL DESCRIPTION FIXED FIELD--GENERAL INFORMATION
fixed length control field cr nn 008mamaa
008 - FIXED-LENGTH DATA ELEMENTS--GENERAL INFORMATION
fixed length control field 100301s2010 it | s |||| 0|ita d
020 ## - INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER
International Standard Book Number 9788847014480
978-88-470-1448-0
050 #4 - LIBRARY OF CONGRESS CALL NUMBER
Classification number BF721-723
082 04 - DEWEY DECIMAL CLASSIFICATION NUMBER
Classification number 155.4
Edition number 23
Classification number 155.424
Edition number 23
264 #1 -
-- Milano :
-- Springer Milan,
-- 2010.
912 ## -
-- ZDB-2-BHS
100 1# - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME
Personal name Donaldson, Margaret.
Relator term author.
245 10 - IMMEDIATE SOURCE OF ACQUISITION NOTE
Title Come ragionano i bambini
Medium [electronic resource] /
Statement of responsibility, etc by Margaret Donaldson.
300 ## - PHYSICAL DESCRIPTION
Other physical details online resource.
440 1# - SERIES STATEMENT/ADDED ENTRY--TITLE
Title Convergenze
505 0# - FORMATTED CONTENTS NOTE
Formatted contents note L’esperienza scolastica -- La capacità di “decentrare” -- Imparare la lingua -- Un problema di ragionamento o un problema di comprensione? -- Che cosa è e che cosa deve essere -- Che cosa diciamo e che cosa vogliamo dire -- Pensiero svincolato e valori sociali -- Perché i bambini hanno difficoltà nell’apprendimento scolastico -- Che cosa può fare la scuola -- Il desiderio di imparare -- La futura forma mentis.
520 ## - SUMMARY, ETC.
Summary, etc Il libro Children’s Minds esce nel 1978. Con un linguaggio semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene l’autrice "Nello svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean Piaget sullo sviluppo intellettuale". Il libro fu quasi subito tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma uscì dal commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realtà una lettura adatta a un pubblico più vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le indicazioni che un insegnante vi può trovare, anche se forse questo testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi significati matematici (la quantità, il coordinamento dei punti di vista, ecc.), o aspetti trasversali importanti per l’apprendimento della matematica, quali il ruolo del linguaggio e l’attività di soluzione di problemi. È parso quindi opportuno inserirlo in questa collana rivolta a chi insegna matematica: i destinatari naturali sono gli insegnanti che operano nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e i futuri insegnanti che si stanno preparando nelle facoltà di scienze della formazione, ma la lettura può dare molti spunti di riflessione anche a insegnanti di altri livelli scolari. Per rendere più espliciti i riferimenti e le implicazioni per l’insegnamento della matematica il testo è accompagnato da una postfazione di Maria G. Bartolini Bussi e Rosetta Zan, che illustrano sia alcuni sviluppi successivi dei temi trattati che alcuni esempi di applicazioni a ricerche sperimentali in didattica della matematica.
650 #0 - SUBJECT ADDED ENTRY--TOPICAL TERM
Topical term or geographic name as entry element Philosophy (General).
Topical term or geographic name as entry element Mathematics.
Topical term or geographic name as entry element Early childhood education.
Topical term or geographic name as entry element Developmental psychology.
Topical term or geographic name as entry element Consciousness.
Topical term or geographic name as entry element Psychology.
Topical term or geographic name as entry element Child and School Psychology.
Topical term or geographic name as entry element Cognitive Psychology.
Topical term or geographic name as entry element Childhood Education.
Topical term or geographic name as entry element Learning & Instruction.
Topical term or geographic name as entry element Mathematics Education.
710 2# - ADDED ENTRY--CORPORATE NAME
Corporate name or jurisdiction name as entry element SpringerLink (Online service)
773 0# - HOST ITEM ENTRY
Title Springer eBooks
776 08 - ADDITIONAL PHYSICAL FORM ENTRY
Display text Printed edition:
International Standard Book Number 9788847014473
856 40 - ELECTRONIC LOCATION AND ACCESS
Uniform Resource Identifier http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1448-0
942 ## - ADDED ENTRY ELEMENTS (KOHA)
Source of classification or shelving scheme
Item type E-Book
Copies
Price effective from Permanent location Date last seen Not for loan Date acquired Source of classification or shelving scheme Koha item type Damaged status Lost status Withdrawn status Current location Full call number
2014-03-31AUM Main Library2014-03-31 2014-03-31 E-Book   AUM Main Library155.4

Languages: 
English |
العربية