//]]>
Normal View MARC View ISBD View

Aterosclerosi

by Broccolo, Francesco.
Authors: SpringerLink (Online service) Physical details: XIV, 118pagg. 30 figg., 20 figg. a colori. online resource. ISBN: 8847014123 Subject(s): Medicine. | Internal medicine. | Cardiology. | Metabolic diseases. | Pathology. | Medicine & Public Health. | Internal Medicine. | Pathology. | Health Promotion and Disease Prevention. | Cardiology. | Metabolic Diseases.
Tags from this library:
No tags from this library for this title.
Item type Location Call Number Status Date Due
E-Book E-Book AUM Main Library 616 (Browse Shelf) Not for loan

Sezione I Aterosclerosi: 1 Storia e definizione dell’aterosclerosi. 2 Epidemiologia e fattori di rischio. 2.1 I fattori di rischio biologico. 2.2 I fattori di rischio comportamentali. 2.3 La sindrome metabolica. 3 Patogenesi. 3.1 La focalità nella formazione delle lesioni. 3.2 Accumulo extracellulare di lipidi. 3.3 Accumulo di lipidi a livello leucocitario. 3.4 Migrazione e proliferazione delle cellule muscolari lisce. 3.5 La matrice extracellulare arteriosa. 3.6 Angiogenesi. 3.7 Mineralizzazione. 3.8 Aterogenesi e cancerogenesi: un possibile percorso patogenetico comune. 4 Anatomia patologica. 4.1 La placca ateroma tosa. 4.2 La stria lipidica. 4.3 Le complicanze a carico della placca. 4.4 Altre forme di arteriosclerosi. 5 Principali sindromi cliniche di origine aterosclerotica. 5.1 Angina pectoris e infarto miocardico acuto. 5.2 Transient ischemic attack e ictus cerebri. 5.3 Ipertensione nefrovascolare e insufficienza renale cronica. 5.4 Angina abdominis. 5.5 Claudicatio intermittens -- Sezione II Teorie patogenetiche della malattia aterosclerotica: 6 Teoria degenerativa o colesterolica. 7 Teoria infiammatoria. 8 Ruolo della risposta immunitaria. 9 Teoria infettiva. 9.1 Storia dell’ipotesi infettiva. 9.2 Studi sierologici, studi istopatologici e trials clinici. 9.3 Meccanismi con cui le infezioni contribuiscono all’aterosclerosi. 9.4 Ruolo del "pathogen burden". 9.5 Malattia parodontale e aterosclerosi. 10 Agenti infettivi coinvolti nel processo aterosclerotico. 10.1 Chlamydophila pneumoniae. 10.2 Mycoplasma pneumoniae. 10.3 Cytomegalovirus umano e altri virus erpetici. 10.4 Batteri parodonto patogeni -- Sezione III Prevenzione e trattamento: 11 Diagnosi e trattamento farmacologico. 11.1 Diagnostica per immagine dell’aterosclerosi. 11.2. Trattamento farmacologico delle dislipidemie. 12 Trattamento chirurgico. 12.1 Rivascolarizzazione miocardica chirurgica -- Bibliografia.

La placca ateromasica rappresenta l’elemento patogenetico principale di numerosi processi patologici a carico degli apparati cardiovascolare, cerebrovascolare e nefrovascolare. Al fine di prevenire e trattare tali patologie, che rappresentano, per frequenza nella popolazione generale, le principali cause di morte e disabilità nel mondo occidentale, appare necessaria la conoscenza dei principali meccanismi patogenetici alla base dello sviluppo della placca aterosclerotica. In questo volume viene presentata una sintesi aggiornata delle tematiche relative all’eziopatogenesi, alla prevenzione e al trattamento dell’aterosclerosi, dedicando ampio spazio al recente concetto di aterosclerosi come malattia infiammatoria e agli ultimi studi volti ad individuare una possibile eziopatogenesi infettiva del processo. Il testo, rivolto principalmente ai medici di Medicina Generale e agli studenti delle lauree sanitarie, vuole offrire una panoramica sulle attuali conoscenze e sulle nuove teorie formulate in questi ultimi anni. Quest’opera rappresenta pertanto uno strumento di rapido aggiornamento con spunti interessanti per eventuali approfondimenti.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Languages: 
English |
العربية